UNA al Festival del Diritto di Piacenza il 28 settembre 2014
IL CITTADINO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: QUANDO FALLISCE LA PARTECIPAZIONE NON RESTA CHE IL GIUDICE AMMINISTRATIVO […]
IL CITTADINO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: QUANDO FALLISCE LA PARTECIPAZIONE NON RESTA CHE IL GIUDICE AMMINISTRATIVO […]
Qui di seguito è consultabile il documento predisposto dall'UNIONE NAZIONALE DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI sulla riforma della P.A. e della Giustizia Amministrativa. [wpdm_package id='2881']
Ecco di seguito il testo delle osservazioni presentate dall'U.N.A.A. al D.L. 90/2014.[wpdm_package id='2877']
Ecco le notizie apparse sulla stampa con riferimento al Convegno di Milano sulla giustizia amministrativa dello scorso 20 giugno. Visualizza qui di seguito: [wpdm_package id='2877']
Il tradizionale convegno di studi dell’Associazione veneta degli avvocati amministrativisti di Cortina d’Ampezzo si terrà quest’anno l’11 e 12 luglio prossimi e sarà dedicato all’”azione amministrativa consensuale, tra suggestioni privatistiche e vincoli di diritto pubblico”. Nel corso delle due giornate, presso il cinema Eden, vi saranno gli interventi - venerdi 11 luglio (dalle ore 16) [...]
La neonata Unione nazionale degli avvocati amministrativisti, unitamente alle associazioni dei colleghi lombardi, organizza a Milano per il prossimo 20 giugno un convegno dal titolo “Giustizia amministrativa: ostacolo o servizio?”. Per leggere il programma del convegno, clicca qui. Il convegno è gratuito e consente il riconoscimento dei crediti formativi in relazione alle ore della sua durata.
Lettera inviata al Sole24ore. Da qualche tempo si susseguono sulla stampa nazionale interventi che mettono nel mirino la giustizia amministrativa. In sostanza l'accusa è quella di ingerirsi nell'azione delle amministrazioni pubbliche e di creare conflitti di potere. In nome dell'efficienza e della semplificazione via quindi questi inutili Tar ed il loro giudice d'appello, il Consiglio [...]