INDAGINE SULLO STATO DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Indagine sullo stato della giustizia amministrativa QUESTIONARIO Ritieni che il sistema attuale di giustizia amministrativa: Sia adeguato e funzionale alle esigenze dei cittadini e delle imprese; Necessiti di alcuni interventi di riforma mirati per risolvere limitate criticità; Occorra una più complessiva riforma; Richieda più risorse in termini di organici dei magistrati e personale amministrativo. None Il codice del processo amministrativo del 2010 è stato: Un’ottima riforma che ha adeguato il rito alle attuali esigenze; Una riforma poco coraggiosa che ha lasciato immutate le problematiche esistenti; Un momento di passaggio verso una riforma più ampia che deve essere realizzata. None In merito ad un progetto che unifichi la giurisdizione amministrativa e quella civile sei: Favorevole; Contrario; Senza opinione. None Rispetto alla possibilità di ampliare le competenze dei giudici amministravi in nuove materie sei: Favorevole; Contrario; Senza opinione; None Rispetto a queste possibili riforme quali pensi debba essere prioritaria: Equiparare i contributi unificati del processo amministrativo a quelli del civile o comunque ridurli significativamente; Ridurre le competenze del TAR del Lazio; Attribuire il giudizio d’appello a sezioni decentrate del Consiglio di Stato. None Rispetto all’introduzione di forme di mediazione assistita e conciliazione nelle controversie amministrative: Favorevole; Favorevole ma con necessari incentivi e tutele per i funzionari; Contrario; None Circa la doppia competenza del Consiglio di Stato (consultiva e giurisdizionale): È utile e deve essere conservata; Deve essere garantita una maggiore separatezza non consentendo il passaggio dei magistrati dall’una all’altra; Il Consiglio di Stato dovrebbe svolgere esclusivamente funzioni giurisdizionali; Il Consiglio di Stato dovrebbe svolgere solo funzioni consultive. None Rispetto al potere di nomina da parte del Governo di una quota di consiglieri di Stato: Ritieni che si giustifichi per la particolare collocazione istituzionale e per le relative funzioni; Ritieni che debba essere eliminato; Ritieni che possa essere conservato modificando requisiti e procedimento di scelta; Ritieni che debba essere trasferito al Parlamento, mutuando il sistema vigente per alcune Autorità indipendenti. None In merito alla presenza di membri laici nel Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa: La quota attuale e il sistema di nomina sono adeguati; Sarebbe necessario vincolare a requisiti maggiormente selettivi e procedimentalizzare la scelta; Sarebbe necessario un coinvolgimento del Consiglio Nazionale Forense, anche per favorire la nomina di rappresentanti dell’avvocatura. None Ritieni che l’avvocatura possa fornire un contributo più importante alla Giustizia amministrativa: Attraverso l’istituzione di organismi di partecipazione presso i TAR e presso il Consiglio di Stato, che garantiscano pari dignità alla componente forense; Intensificando le relazioni informali per il tramite delle Associazioni forensi; Proseguendo il percorso della specializzazione. None In merito all’avvio del processo amministrativo telematico, il tuo giudizio è: Altamente positivo; Positivo; Negativo; Fortemente negativo. None Circa i tempi del processo amministrativo secondo la tua esperienza: La situazione è migliorata e riesco ad ottenere la trattazione prioritaria dei ricorsi più importanti; La situazione è sempre critica e sono più rapide unicamente i processi nelle materia a rito speciale; La situazione va peggiorando e restano accettabili solo i tempi dei giudizi cautelari e dei riti speciali. None In merito alla risarcibilità dei danni per lesioni degli interessi legittimi: Le decisioni sono adeguate ed in linea con la tutela che sarebbe ottenibile dal giudice ordinario; Le condanne risarcitorie sono ancora molto contenute per una sorta di reverenza del giudice a condannare l’amministrazione; Esiste un’oggettiva difficoltà connessa alla prova dei danni e alla loro corretta quantificazione; Occorrerebbe un intervento legislativo per assicurare una più ampia tutela risarcitoria. None Foro di appartenenza Time's up admin2025-03-03T12:02:26+01:003 Settembre, 2018| Condividi sul tuo social preferito. FacebookTwitterLinkedInRedditEmail